Come è stato il Campionato Interregionale? Ce lo ha raccontato in poche parole Tecla, collaboratrice di Pole Dance Italy, preparatissima su tutte le news del mondo della pole dance e che ad oggi non aveva ancora visto un campionato dal vivo.
La Pole Dance e Bologna sono perfette insieme, come il burro fuso sui tagliolini. L’atmosfera che si respirava ieri al Campionato Interregionale di Pole Dance a Bologna, rispecchiava in tutto quella della città: accogliente, gentile e appassionata. Merito degli organizzatori, e in particolar modo delle ragazze che si sono esibite nelle varie categorie.
A prescindere dal livello dell’esibizione, tutte hanno portato sul palo davanti ad una sala gremita, grande impegno e tutta l’emozione del momento, regalandoci uno spettacolo davvero coinvolgente.
Beh, magari prima non avevo ben chiaro il confine tra il lato sensuale e quello tecnico della pole dance. Oggi, da profana, posso dire che è uno sport. Ed è spettacolare.
Ed è proprio questa l’aria che abbiamo respirato sabato 26 Maggio a Bologna. Il Campionato Interregionale è un evento davvero interessante nel panorama competitivo italiano. È una finestra per affacciarsi al mondo delle gare, anche per chi vuole mettersi alla prova davanti ad un pubblico e davanti ad una giuria.
Quest’anno il Campionato ha visto partecipare due giurate d’eccezione, le due campionesse italiane Alessandra Marchetti (Italian Pole Championship 2011) e Valeria Bonalume (Campionato Nazionale Pole Dance 2011).
A loro è infatti toccato il duro compito di valutare le partecipanti, addolcito con fragole e cioccolato dalle bravissime organizzatrici Elisa Di Chello della Pole Dance Bologna, Diana Campani della Pole Dance Reggio Emilia e Chiara Del Fabbro della Pole Dance Udine.
Le ragazze erano divise in tre gruppi base, intermedio e avanzato, e per ognuno di questi erano definiti gli elementi e le combinazioni da portare. Se per alcuni può sembrare difficoltoso, in realtà avere dei movimenti obbligatori permette sia una valutazione più uniforme del concorrente che allo stesso tempo un rigore e una formalità alla disciplina. Passiamo ai risultati:
Coppia: Arianna Candido & Sonia Valerio (Treviso e Vicenza)
Avanzato: Raffaella Partisani (Milano)
Intermedio: Chiara Pascucci (Bologna)
Base: Dalila Mion (Verona)
Best Execution: Taia Klochcova (Bologna)
Best Show: Roberta Cordisco (Milano)
Best Costume: Giorgia Blancato (Reggio Emilia)
Abbiamo visto salire sul palco tantissime ragazze, che si sono messe alla prova, e si sono impegnate tantissimo sia nei livelli base che negli avanzati. Naturalmente c’è sempre spazio per crescere e diventare ancora più brave e se dovessimo stilare una lista degli elementi che colpiscono di più gli spettatori durante una gara diremmo:
– interpretazione (forse la cosa più difficile)
– passaggi tra un elemento e l’altro (non semplice, ma devono essere fluidi)
– pulizia nell’esecuzione (punte tese, gambe tese, braccia sì lo sappiamo detto così sembra semplice)
– esecuzione del singolo elemento (se non vi sentite sicuri al 100% su un elemento, meglio aspettare a farlo in gara, il nervoso a volte gioca brutti scherzi)
È stato bello anche vedere le insegnanti delle scuole, presenti per supportare le loro ragazze, il pubblico pronto a sostenere tutte le partecipanti, per non parlare del presentatore un vero pole dancer!
Siamo sicuri che il prossimo anno, questo evento sarà ancora più grande e ci saranno ancora più ragazze, preparate e bravissime.
Per rimanere sempre aggiornati visitate la pagina Facebook ufficiale del Campionato Interregionale di Pole Dance e la pagina della Pole Dance Bologna e per vedere le altre foto dell’evento visitate PoleDanceItaly.

2 Comments
Ciao Valentina, sono Valentina dalla Liguria (ho partecipato anche io al Camp), ti scrivo per comunicarti che nell’ambito delle competizioni attinenti alla pole dance, domenica 10 giugno dalle 10 ad Arconate (MI) si svolgerà la 3a tappa del trofeo “Ballare che passione”.
Tale Trofeo ha al suo interno una sezione dedicata alla Pole Dance nei livelli base e avanzato. Tale competizione è organizzata dalla Fipd- Federazione italiana professionisti della danza – ente che ha riconusciuto tra le discipline dell’ente anche l’acropole.
Ti aspettiamo! Si tratta di un evento che accresce il panorama delle competizioni di pole dance e che magari l’anno prossimo vedrà la tua partecipazione e quella di tante altre ragazze e magari chissà ragazzi.
Ciao
Ciao Valentina, bello leggere il tuo commento e grazie per la segnalazione. Riesci a farci mandare dall’organizzazione tutte le informazioni via e.mail a info@poledanceitaly.com, se riusciamo veniamo volentieri.