fbpx

Ciao a tutte! Mi chiamo Susanna e da oggi inizia la mia collaborazione con Pole Dance Italy nella quale tratterò argomenti di medicina naturale, erboristeria e naturopatia.

Affronteremo tematiche di vostro interesse quali l’integrazione naturale per la prestanza atletica, prodotti energizzanti, stimolanti, riparatori, remineralizzanti, la disidratazione, le contusioni, i dolori articolari e muscolari, i crampi mestruali durante l’attività sportiva, consigli e ricette di tisane personalizzate da portare ad allenamento o da bere dopo per recuperare, pomate e impacchi, oli essenziali… e quant’altro vi venga in mente!

E’ importante conoscere e venire in contatto con un campo vario e utile come quello naturopatico, dove la prevenzione fatta da uno stile di vita sano e un’integrazione equilibrata viene affiancata, al bisogno, da trattamenti specifici per l’eliminazione di eventuali problemi insorti. I rimedi da utilizzare sono talmente tanti!

Bisogna sempre ricordare però che le piante non sono innocue, hanno principi attivi e se prese a caso e senza il controllo di uno specialista possono avere effetti indesiderati; sarà quindi mio compito specificare in ogni articolo gli eventuali effetti collaterali, se presenti.

Detto questo, vi allego la ricetta della ormai famosa “Tisana Pole Dance” che ho creato il mese scorso, per chi non l’avesse ancora provata!

La ricetta della Tisana per la Pole Dance

Questo preparato è pensato per essere diluito in una borraccia e portato agli allenamenti, bevuto freddo o tiepido, è dissetante, sgonfiante e antiossidante… insomma, un vero toccasana per ogni atleta!

Ovviamente va benissimo per tutti i tipi di attività fisica, e non… può essere perfetto ad esempio per aiutare il drenaggio dei liquidi corporei, o per rafforzare il sistema immunitario grazie alla presenza della Vitamina C.

Gli ingredienti sono:

  • Tè Verde: (Camellia Sinensis) è un potente antiossidante, stimolante, diuretico e antivirale; si usa principalmente per prevenire i danni provocati dai radicali liberi (perfetto per i fumatori…), in caso di sovrappeso poichè stimolante l’attività lipolitica e nei casi di astenia psicofisica, ad esempio durante gli allenamenti
  • Rosa Canina: (Rosa Canina) ricchissima di Vitamina C è particolarmente indicata nei casi di grande stress, raffreddori, abbassamento del sistema immunitario, attività sportiva; è dissetante e risulta particolarmente utile nei fumatori
  • Gramigna: (Cynodon Dactylon) è una pianta fortemente diuretica e antinfiammatoria; viene usata nei casi di ritenzione idrica, infezioni e infiammazioni delle vie urinarie, cellulite
  • Finocchio: (Foeniculum Vulgare) i piccoli semi verdi del finocchio sono altamente carminativi, servono quindi ad eliminare i gas intestinali, a prevenire la loro formazione, sono utili in caso di gonfiore addominale, spasmi gastrointestinali, aiutando quindi l’atleta ad avere un ventre sempre più piatto! Sono utilissimi anche in allattamento grazie alla sua proprietà galattogena (aiuta la formazione di latte) e preventiva delle coliche gassose nei bimbi.

Fatemi sapere se vi piace, sportivi o meno che siate, ricordate che una buona tisana fa bene a tutti!!! 😉

Susanna (Il Dottor Panda)
Seguitemi nel mio FitoBlog: www.letisanedeldottorpanda.wordpress.com
Su Facebook: https://www.facebook.com/letisanedeldottorpanda
E su Twitter: il Dottor Panda @OlgaSueM

Comments (5)

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Go Top