Mentre tutti sono in ferie anche Zombina e Federico, io mi dedico agli ultimi preparativi per il viaggio ad Helsinki, destinazione POLE ART! Il campionato più artistico e spettacolare nel mondo della pole dance, che si terrà il 14 Settembre nella capitale finalndese.
Con il tablet IconiaW3 della Acer, che sto testando per Windows Italia, nei giorni scorsi mi sono dedicata a prenotare l’albergo, cercare scuole di pole (si sa mai che ci scappi anche un workshop) e vorrei cercare posti carini da visitare nel poco tempo a nostra disposizione nella splendida capitale della Finlandia. Sentirò anche le amiche blogger finlandesi digopoleorgohome.com e di poleranking.com, di sicuro mi sapranno dare ottimi consigli.
Il bello è stato fare tutte le ricerche comodamente dal parco con il mio tablet iconia w3: prendevo il sole, navigavo su internet, scrivevo le email alle scuole di pole e all’albergo.
Transfer dall’Aeroporto Helsinki-Vantaa al Centro di Helsinki
L’aeroporto si trova a circa 19 km dal centro città, ci sono diversi modi per arrivarci e vi ho riassunto i principali che trovate in questo video.
- Airport-Taxi: non molto costoso, si va da un minimo di 25€ per massimo due persone fino a 45€ per 6 persone. Accettano le carte di credito, funzionano 24 ore su 24 e ci mettono circa 30 minuti a raggiungere il centro.
- Taxi Normali: sono disponibili sempre 24 ore su 24, hanno un costo di circa 40€ e ci mettono 30 minuti a raggiungere il centro.
- Helsinki Finnair Bus (platform 10): arriva alla stazione centrale di Helsinki, ma fa diverse tappe in alcuni hotel, il costo è di 6€ per persona e il biglietto può essere comprato a bordo. Parte ogni 20 minuti dalle 5:45 di mattina fino all’1:00 di notte.
- Helsinki Bus 615 (platform 21): sono i normali bus della città, il costo del biglietto è di 4€ a persona, arriva direttamente nel centro della città.
Dove Dormire
All’interno del sito del Pole Art trovate un elenco di alberghi consigliati http://poleart.org/en/Spectators. Io ho contattato l’Hotel Rivoli convenzionato con l’evento, molto economico e davvero a pochi passi dal teatro dove si svolgerà la competizione.
Cosa Vedere
Se ci andate solo per il week-end, come noi, allora non visitate il sito http://www.visitfinland.com/it/ perchè vi chiederete immediatamente come mai non vi state fermando in Finlandia per due settimane! Helsinki è relativamente piccola, quindi molto facile da girare a piedi. Ma visto che avremo poco tempo, nel prossimo mese vorrei fare una lista di cose da vedere che aggiornerò di volta in volta in questo articolo. Punto di partenza il sito ufficiale del turismo di Helsinki http://www.visithelsinki.fi/en/tourist/italiano.
Mi piacerebbe anche provare le saune, ma non credo avremo molto tempo. Sempre dallo stesso blog ho trovato il giro in bus, che solitamente non amo, ma sembra interessante visto che in poco tempo riusciamo a girarcela un po’.
Dove Mangiare
A quanto pare non mangeremo solo patate e salmone, ad Helsinki infatti le opportunità sembrano essere tante. Così ho iniziato a cercare qualcosa di adatto per Zombina che è vegana, quanto meno dei locali vegetariani e ho trovato questo http://www.fraintesa.it/2013/04/mangiare-vegetariano-a-helsinki/. Oppure potremmo andare a “nasconderci” in uno dei bistrot famosi per il design curato e tante specialità locali http://www.visitfinland.com/it/articolo/alla-ricerca-dello-stile-bistrot-di-helsinki/. Ho già capito che qualcuno si allenerà molto poco….
Scuole di Pole Dance ad Helsinki
Passiamo alle cose serie. I workshop con le performer del Pole Art, si terranno al Vertical Club la domenica e qui trovate un elenco http://www.verticalclub.fi/2013/08/09/pole-art-workshops-2013/. Partendo già domenica non riuscirò a parteciparvi, così ho cercato le altre scuole disponibili.
C’è il Vertical Club che sembra organizzato molto bene, poi Rock the Pole, Pole4fit e infine la scuola di Oona Kivela che ha organizzato due workshop uno sulla forza e uno sulla flessibilità. Ho scritto a tutte le scuole vediamo cosa mi dicono, così magari io e Zombina riusciamo ad organizzarci per tempo e scassarci.. ehm ops volevo dire allenarci anche lì.
I partecipanti al Pole Art
Ok la città e come arrivarci, ma ci andremo pricinpalmente per vedere l’evento più artistico nel panorama della pole dance: il Pole Art. Anche quest’anno i partecipanti sono alcuni dei più grandi poler, arrivano da tutto il mondo dagli Stati Uniti al Brasile ma anche dall’Italia. Infatti tra i partecipanti ci sarà anche Alessandra Marchetti la campionessa italiana e campionessa del mondo di pole dance (so che non si dovrebbe dire, ma Forza Italia!!!).
Con una lista di partecipanti come questa, anche se volessi fare una classifica delle mie preferite penso che sarebbe impossibile. Metto l’elenco completo, se cliccate sopra vedete i video entry e magari ci dite voi quali sono i vostri preferiti:
Categoria Maschile:
- Steven Retchless, Usa
- Alex Shchukin, Ucr
- Carlos Franca, Bra
- Evgeny Greshilov, Rus
- Derick Pierson, Usa
Categoria Femminile:
- Natasha Wang, Usa
- Oona Kivelä, Fin
- Laurence Hilsum, Fra
- Natalia Tatarintseva, Ucr
- Phoenix Kazree, Usa
- Alessandra Marchetti, Ita
- Pink Puma, Usa
- Kristy Sellars
- Heidi Coker
Dove comprare il biglietto per il Pole Art
Per chi volesse venire a vedere questo meraviglioso spettacolo è ancora possibile comprare i biglietti qui http://www.lippupalvelu.fi/event/pole-art-2013-lippuja/115167. Per rimanere informati sulle news visitate il sito www.poleart.org o la pagina Facebook www.facebook.com/thepoleart