Ciao amiche poler! In questo articolo vorrei parlarvi di un minerale estremamente importante ma a volte sottovalutato: il magnesio.
Il magnesio è essenziale per più di 300 reazioni biochimiche, ne consegue che una carenza di questo minerale determina un rallentamento delle funzioni metaboliche e sintomi quali crampi e/o spasmi muscolari, spossatezza, irritabilià, nervosismo, cefalea, emicrania, insonnia, stitichezza.
Si rivela molto utile anche per prevenire i dolori mestruali, sia quelli uterini che quelli diffusi come mal di testa e mal di schiena; ottimo durante gravidanza, menopausa e terzà età, è estremamente efficace se usato in bambini nervosi, disattenti, sempre agitati e mai stanchi.
L’integrazione di magnesio dovrebbe essere presa in considerazione da tutti gli atleti e gli amatori, soprattutto nella stagione calda dove si suda di più ma anche durante tutto l’anno da chi pratica sport con una frequenza giornaliera; se è vero che il magnesio è contenuto in vari alimenti, ad esempio crusca, mandorle, fagioli, tutti i vegetali verdi, cacao, arachidi, mais, bieta, riso integrale, fichi secchi, pesche e banane, è altrettanto vero che gli alimenti al giorno d’oggi sono molto carenti di vitamine, sali minerali e oligoelementi; diventa così necessaria l’assunzione di determinati minerali tramite integratori alimentari.
Esistono vari tipi di magnesio: citrato, cloruro, pidolato, gluconato, carbonato, ossido, e varie modalità di assunzione: polvere, capsule, compresse.
Chiedete al vostro erborista di fiducia qual è il magnesio che più si adatta alle vostre esigenze, e non dimenticate di assumerlo con costanza!
Un sovradosaggio di magnesio può causare torpore, pigrizia e senso di spossatezza (sintomi comunque estremamente difficili da raggiungere, anche perché dopo un’assunzione elevata di magnesio si avrà quasi nell’immediato una scarica di diarrea, chiaro sintomo di sovradosaggio che ci farà ridurre la dose da assumere).
Bene mie care polerine, non dimenticate quindi di portarvi a lezione una bottiglietta d’acqua contenente un preparato a base di sali minerali con magnesio e potassio, meglio ancora se associati a vitamine e antiossidanti, sarà molto più dissetante della sola acqua, e nel giro di pochi allenamenti potrete già vedere dei grossi risultati: meno crampi, più resa muscolare, meno stanchezza e più velocità di recupero!
Buon allenamento, e buona integrazione di magnesio!
Il Dottor Panda
Vuoi organizzare un ciclo di consulenze naturopatiche con Susanna nella tua scuola? Scrivi a: letisanedeldottorpanda@gmail.com
Seguitemi sul mio FitoBlog: www.letisanedeldottorpanda.wordpress.com
Facebook: www.facebook.com/letisanedeldottorpanda
Twitter: @IlDottorPanda
YouTube: Le Tisane del Dottor Panda
ciao sono alle prime armi con gemini e scorpio e mi capita quando li faccio che mi prendono i crampi al piede della gamba attaccata. oltre a prendere magnesio ci sono dei esercizi che aiutano a sciogliere?ciao!
Ciao! Non ci sono dei veri e propri “esercizi anti-crampo”, a parte un buon riscaldamento che includa anche piedi e caviglie; molto però dipende dal tipo di magnesio assunto, in commercio ne trovi molti (citrati, carbonati, cloruri…) e dalla concentrazione dello stesso.
Cerca quindi un buon magnesio, ne esistono molti che non fanno niente…
Altri alleati sono potassio, carnitina, creatina e arginina, che favoriscono la contrazione muscolare, l’integrazione minerale e il recupero; ci sono degli ottimi composti in erboristeria che soddisfano appieno queste necessità.
Spero di esserti stata utile!