Facciamo un po’ di ordine in questo marasma di nomi. O quanto meno proviamoci.
Come recita il detto: scuola che vai, nome che trovi. E ora più che mai che le figure della pole dance si moltiplicano a vista d’occhio, riuscire a tracciare tutti i nomi o avere un indirizzo comune credo sia molto, molto difficile.
All’inizio pensavo fosse un gravissimo problema, poi mi sono resa conto che alla fine dei conti ci si organizza benissimo anche in questo marasma (competizioni escluse). Se cambi scuola, capire quello che dice la nuova insegnante all’inizio è fantascienza, ma poi ci si abitua con il linguaggio della scuola e tutto diventa semplice.
Il Pole Dance Passport di sicuro è un ottimo inizio, ma spesso quei nomi, che in realtà sono nomenclature di movimenti, non rimangono molto in testa o sbaglio?
Quindi direi non fasciamoci la testa, e godiamoci la pole dance. Anche se c’era una cosa che mi premeva fare, ed era quella di avere un elenco dei nomi delle prese principali.
Queste secondo me bisogna conoscerle assolutamente, per evitare scene tragiche di insegnanti e amiche che mentre sei sul palo ti gridano: “quella mano mettila a destra. No non così girala sotto, ah sì bene. Il pollice sopra. La mano sinistra prende così. Ah ecco l’avambraccio brava.”
Quali sono le prese principali della pole dance
Le principali sono 26, hanno dei nomi inglesi ahimé, ma impararle a memoria non dovrebbe essere difficile soprattutto se pensi che sul palo fai o farai cose più complesse di queste :D. Predico bene e razzolo male, ma mi sto impegnando anche io per studiarle e usarle.
Per i nomi mi sono confrontata con del materiale che ho trovato online, con le linee guida della IPSF e anche con Elisa Boni durante il corso di Insegnante di Primo Livello e dopo quando stavo terminando il lavoro. Il suo supporto è stato davvero prezioso.
Un po’ di materiale per te
Qualcuno mi ha detto che vizio le pole dancer, e io confermo. Mi piacere realizzare materiale che so che vi sarà utile. Qui sotto trovi il video in cui le riepilogo tutte le prese e i nomi e naturalmente ho anche creato una una scheda da scaricare, che puoi tenere insieme al tuo Pole Dance Passport.
Se sei iscritta alla Newsletter e hai già scaricato il Pole Dance Passport dovresti averle ricevute ad inizio luglio, altrimenti puoi riceverle iscrivendoti cliccando qui o cliccando l’immagine sotto.
Spero che questo nuovo materiale ti sia utile e se ti piace giralo alle tue compagne di pole. Lo sai che ci sono tanti altri materiali gratuiti che ho realizzato in passato? Come le schede di allenamento, i video e li trovi tutti raccolti in questa pagina.