Supera la paura di stare a testa in giù nella pole dance

da | ALLENARSI A CASA CON IL PALO

Parliamo di una cosa che tocca molte di noi: la paura, nello specifico la paura di stare a testa in giù.

Perchè ho deciso di affrontare questo argomento? Perchè le paure non vanno banalizzate né sottovalutate, ma al contrario comprese e accolte.

 

Come mai abbiamo paura? 

Partiamo dalle ragioni scientifiche.

Quando succede qualcosa che ci fa paura, viene attivata l’amigdala, ovvero la ghiandola del cervello che archivia le nostre emozioni e ci dice di reagire in tutte quelle situazioni di pericolo. Quando questa ghiandola percepisce una minaccia, si attiva, manda dei segnali al nostro sistema nervoso che fa partire una serie di ormoni come adrenalina, noradrenalina, dopamina e aceticolina; tutti questi ormoni suscitano in noi le classiche reazioni legate alla paura: cuore in gola, mancanza di fiato, sudore etc.

Ma perchè la nostra cara amigdala attiva tutta questa macchina della paura? Perché è in grado di recuperare le memorie del passato.

Il nostro corpo è una macchina bellissima che non dimentica mai nulla, né nel bene né nel male.

Ecco perché abbiamo paura: il corpo riesce a ricordare una situazione passata che ci ha traumatizzati al punto che, se ci troviamo in quella stessa situazione o in qualcosa di simile, la paura torna e ci blocca cercando di preservarci.

Io non so di preciso cosa sia successo nella mia infanzia per avere paura dell’altezza, ma so che quando sono cresciuta ho deciso di lavorare su questo mio timore per non lasciare che le paure diventassero padrone della mia vita.

Lavorare sulle paure, ecco come farlo

Come possiamo lavorare sulle paure?

  • Innanzitutto dobbiamo identificarle e capirle il più possibile.
  • Dobbiamo essere consapevoli delle nostre paure, solo così potremo affrontarle e vincerle o diminuirle.
  • Una volta identificate, dobbiamo parlarne apertamente senza pensare di risultare deboli o schiocche.

Se ho paura di stare a testa in giù, per esempio, devo parlarne con la mia insegnante e chiederle di starmi vicino per le prime volte. Avere una persona al nostro fianco può aiutarci tanto.

Dare un volto alle proprie paure è il primo e importantissimo passo da fare per demonizzarle! Il secondo è, appunto, riuscire a descrivere questo volto a qualcuno che possa supportarci nel processo di superamento della paura stessa.

Altra parola chiave per controllare e vincere i nostri timori è “vai piano”.

Andare piano è importante: le paure non possono essere superate in un giorno o in una settimana, ci vuole tempo e quel tempo dobbiamo prendercelo tutto!

Smettiamola di ascoltare chi ci dice “ma si dai! È facile guarda” o “non farla così lunga..buttati e vedrai che la paura passa”.

BASTA!

Diamo tempo al tempo e culliamo le nostre paure per farle diventare più piccole.

  • Se io non avessi lavorato sulle mie vertigini, probabilmente oggi non riuscirei a salire su un palo a 4 metri d’altezza.
  • Se io non avessi lavorato sulle mie vertigini, sicuramente oggi non riuscirei a godermi appieno il nostro sport e la vita!

Fai sì che sia tu ad avere il controllo dei tuoi allenamenti, e non le tue paure.

Solo così potrai fare grandi cose; solo così riuscirai a migliorare sempre di più in questo sport.

Il cambiamento inizia ora, quindi vai, scopri i tuoi demoni e allenati.

Una volta superate le paure potrai anche sfruttare il palo in casa in tutta sicurezza e farlo con i corsi del Pole Dance Home Studio. Corsi divisi per livelli che ti affiancano nella tua progressione, scoprili ora cliccando qui.

E ora spegni tutto e corri ad allenarti!

A

Leggi anche questi articoli

Ciao sono Valentina D'Amico

Ciao sono Valentina D'Amico

Insegno pole dance online e dal vivo, organizzo eventi e ho creato la più grande community italiana di pole dance

 

Dal 2011 aiuto le poler italiane a crescere e migliorare nella pole dance.

Lo faccio con la scuola online, i corsi di persona in tutta Italia e il blog.

Qui trovi articoli pieni di consigli, suggerimenti per allenarti meglio e tante guide aggiornate per te che vuoi allenarti anche da casa.

 

La tua carica settimanale in pillole

Ogni settimana ti parlo di come diventare più fluida lavorando sulle basi e  costruendo una motivazione d'acciaio.

Unisciti ad oltre 7.000 pole dancer, iscriviti alla newsletter.