Cromo, laccato, titanio, ottone … quale finitura scegliere?
Ogni tipo di metallo ha una composizione differente che performa in modo diverso in base a dove viene collocato, al tuo tipo di pelle e al clima della nazione in cui risiedi. L’ottone ad esempio è molto poroso, mentre l’acciaio inossidabile non lo è.
- Finiture molto porose sono ideali per climi umidi o per le persone che sudano molto, perché l’umidità nella vostra pelle avrà “un posto dove andare” quando si afferra il palo
- Finiture non porose d’altra parte non saranno in grado di assorbire l’umidità in eccesso creando una specie di patina tra la pelle e il palo
Ma poroso non è sempre meglio. Pensate alla vostra pelle come una ventosa … se la superficie è altamente porosa (come il legno, per esempio) la ventosa non può creare il vuoto perché ci sono troppe opportunità per l’aria di entrare. Ma se la superficie è liscia la ventosa può fare presa. Quindi, per questo motivo, finiture come cromo e acciaio inox forniscono una grande presa, soprattutto per chi ha la pelle secca o che suda poco.
Un breve riassunto delle finiture più comuni
Ogni tipo di metallo vi permette di avere più grip o meno grip con la pelle. Molto dipenderà anche da dove vi allenate e il clima della vostra città. Attenzione, se siete allergiche al Nichel optate per un palo laccato come quello con copertura GeckoGrip™.
- Ottone: è il più aderente tra i pali di metallo ed è il favorito da molte pole dancer. In alcuni climi però la presa può essere così forte che diventa difficile anche fare delle rotazioni
- Titanio: proposto dalla Xpole, è spesso pubblicizzato per la sua buona presa. Molti lo confermano ma noi lo abbiamo bocciato perché si tratta di un rivestimento che si toglie velocemente lasciandovi il palo bicolore, terribile
- Chrome: è una delle finiture più comuni che si trovano negli studio e le scuole di tutto il mondo. Bisogna abituarcisi un po’ all’inizio ma poi garantiscono una buona presa
- Acciaio inossidabile: è il materiale più strano perché cambia la capacità di fare presa nel tempo. I pali in acciaio inox sono davvero ottimi. Per alcuni spesso risultano moto scivolosi quando sono nuovi, ma una volta “rodati” forniscono un’aderenza pari o superiore agli altri
- GeckoGrip™: brevettato dall’azienda italiana AGM Design è una speciale laccatura che oltre a garantire il grip, è consigliata a chi teme di soffrire di dermatiti o potrebbe diventare ipersensibile al contatto con metalli: cromo e inox in primis.
Suggerimento -> come dicevo è la composizione chimica della pelle del ballerino a fare la differenza. A prescindere da dove siate e da quale materiale sceglierete, allenate le braccia, le mani e i polsi per migliorare la vostra presa e i pali diversi non saranno più un problema.
Prossima pagina come scegliere la dimensione migliore per noi >>
Menomale che ho letto questo pezzo, a breve riprendo in mano il palo di casa dopo inattività forzata ;), di sicuro lo smonto e rimonto prima (non lo avrei fatto altrimenti)!!
Sì sempre meglio smontarlo e rimontarlo. Non per forza tutti i pezzi, ma giusto per essere sicuri che la pressione sia corretta. Grandee Aleee ti vogliamo rivedere on the pole prestissimoo :)))
Salve,
per me che vorrei allenarmi anche a casa oltre a seguire il corso d pole da una istruttrice validissima, qual’è la base al palo più indicata o consigliata per lavorare bn con i piedi a terra, in modo che scivolino bn (con o senza calzino), che nn brucino e che attutisca bn le probabili cadute? Grazie per la Vs. risposta a questa mia istanza, cordiali saluti. Marcy
Ciao,
la cosa migliore sarebbe il parquet è meno freddo durante l’inverno, i piedi scivolano e si bruciano meno rispetto ad altri pavimenti. Per le cadute invece non c’è pavimento che tenga, neanche il parquet le può attutire. Spero di esserti stata di aiuto, ciao Valentina
Ciao!
Ho iniziato Pole da poco, ma mi sta davvero appassionando.
Ho scoperto il tuo blog e mi piace davvero molto. Volevo acquistare un palo e chiederti un consiglio: tra 3/4 mesi cambierò casa e avrò il tetto in legno spiovente al piano di sopra. Potrei utilizzarlo – con più restrizioni – anche al piano di sotto dove è pari invece. Che tipo di palo mi consigli? Il soffitto in legno può rovinarsi?
Grazie!
Sara
ciao Sara, grazie milleee e benvenuta tra le appassionate crazy di pole dance :).
Vediamo ci sono due opzioni, potresti sentire la thepole.it che è un’azienda italiana e secondo me potrebbero aiutarti anche a posizionare il palo nella zona con il tetto in legno spiovente. Sono sempre disponibili ad offrire consigli validi. Questo palo ha un buonissimo grip
Altrimenti c’è quello della X-pole, puoi comprare le varie estensioni in modo che sia perfetto per la casa dove vivi e in quella in cui vivrai.
Mentre per la scelta vera e propria direi che nell’articolo trovi tutti i punti importanti.
Il soffitto in legno non dovrebbe rovinarsi, naturalmente se è solido e in buono stato.
Ciao e per qualsiasi cosa chiedici pure
Valentina
Ciao! Come vivo nelle Marche, qui nn c’e’ nessun corso di pole dance e cmq sono appasionata e voglio comprare un palo per casa. Ho visto quelli che fanno in Italia e quello che ha il prezzo piu’ conviniente ha le misure diciamo nn standart 43 e 48mm, cosi’ sono un po’ indecisa.. poi come ho pavimento di piastrella quello mi pure preoccupa se nn fara’ male facendo i giri ecc
grazie!
Austra
Ciaoo Austra, la dimensione è importante principalmente se devi fare gare o competizioni. Fino a poco tempo fa si usavano pali tipo xpole o xpole del 45mm, mentre ora molte gare stanno passando ai pali laccati come quelli della thepole.it.
Il 43 potrebbe essere un buon compromesso e non è molto molto diverso dal 45. Il 48 con 3 cm in più potresti avere problemi se hai le mani piccole, ma altrimenti è utile per fare un allenamento più intenso.
Per il pavimento nessun problema, i pali sono tutti a pressione e hanno della gomma alle due estremità che impedisce alle piastrelle di rovinarsi.
Ciaoo
VAle
Ciao!Io volevo mettere il palo a casa..il problema è che ho il controsoffitto…come potrei fare?Grazie.Mary
Ciao Mary, con il contro soffitto non si possono montare i normali pali a pressione. Una cosa fattibile è acquistare la pedana, un po’ di ingombro a terra che se hai spazio non dovrebbe essere un problema, ma è un’ottima soluzione. Ciao e spero di esserti stata utile
Valentina
Ciao per favore volevo sapere ma con il palo a pressione si può rovinare il soffitto.. mio marito ha paura che si rovina l’imtonaco..
Ciao valentina, faccio pole da un anno, in questi 2 mesi mi e’ capitata una cosa strana.ho spostato il palo dalla sala alla camera da letto e non riesco piu’ a esercitarmi, perche’ il palo scivola tremendamente.le ho provate tutte, ma non c’e’ verso di attaccarmi al palo.cosa mi consigli? Grazie mille.cristina da torino
Ciaoo, credo che la motivazione più valida sia la differenza di temperatura delle due stanze, magari è impercettibile ma anche alcuni gradi o un’umidità differente riescono a cambiare completamente il tuo modo di fare pole dance. Usi già dei prodotti per il grip?
Io d’inverno mi trovo bene con il Dry Hands per le mani (se non fa troppo freddo) e con l’iTac2 per il corpo. D’estate che quindi è più caldo uso la magnesite liquida del Decathlon che mi dà il giusto grip. Fammi sapere e vediamo se anche qualcun’altra ha avuto il tuo stesso problema.
Ottimo articolo , unica pecca , e questo mi spiace perchè un pò lo rovina , è la strana postilla del ‘ diffidate di acquisti on line ‘ o ‘ spesso nei sexy shop trovate giocattoli’ , ti dico questo perchè noi siamo in italia , distributori Xpole e stiamo brevettando un nuovo tipo di palo professionale , e nel corso della nostra storia abbiamo sempre venduto marchi , che in questo articolo definisci ‘giocattoli ‘ ma, che in realta hanno mille certificazioni , come il PeekaBoo o il Polex o l’ Electra pole, per poi passare definitivamente alla Xpole e, prossimamente al nostro marchio tutto italiano .
Tutti questi prodotti hanno , garanzia, certificazioni CEE che accompagnano i brevetti per essere usati non, come giocattoli ma, per uso professionale quindi non so a cosa ti riferisci quando parli di giocattoli perchè quelli si vendono nei negozi per bambini 😀 .
Il fatto è che in 2 anni abbiamo venduto moltissimi Kit a professionisti che sono rimasti soddisfatti , e noi siamo quella categoria di Shop online che tu potresti ‘eroneamente’ definire Sexy shop .
Vedi quelli che tu definisci sexy shop , e in certi casi hai ragione , molti sono improvvisati , e sono realmente solo sexy shop o ignoranti in materia Pole dance .
Ma molti altri invece , come noi , per poter dare ai clienti e non solo professionisti di pole dance , non solo pali pole dance ma anche abbigliamento e lingerie donna , cosmesi ecc … di marchi pregiati , e ricercati , devono rifornirsi per dare garanzie di quaità e professionalità da case produttrici estere, che danno un servizio ottimale e che distribuiscono centinaia di marchi , quindi è ovvio che nello shop, appaiano anche prodotti per ‘adulti’ , se vuoi dare quel determinato marchio di lingerie , o di abbigliamento , o quel determinato marchio di creme massaggio , prodotti non testati su animali ecc, la qualità la trovi solo li , e quindi ovvio che ci siano anche prodotti per adulti se il fornitore, offre nella sua gamma di prodotti , prezzi competitivi , servizio impeccabile e quella determinata marca di intimo donna o uomo , ecc la trovi solo da loro quindi perchè non rifornirti li ? ogn’uno deve saper scegliere e selezionare i suoi fornitori aldilà di pregiudizi .
In italia una certa qualità non la trovi , si parla di qualità tedesca , di moda Californiana , Sfilate di alta moda a Parigi ecc … quindi quello che tu potresti etichettare come sexyshop , in realta’ e spesso è così , è un negozio che vende prodotti certificiati e di qualità superiore , e che nella gamma di prodotti ha ANCHE prodotti per adulti .
Altri invece sono solo Sexyshop e mi dispiace per loro .
Per questo noi siamo si, importatori Xpole , ma nella nostra vetrina trovi anche intimo e abbigliamento di marca , Abbigliamento sportivo Polefit e accessori per questo sport , a livello professionale e amatoriale , intimo di marchi che non puoi trovare sotto casa , poiche’ importati da produttori e rivenditori , non Italiani che hanno accesso ai più grandi marchi internazionali sia di Lingeie sia di Cosmesi sia di parafarmacia ma anche prodotti per adulti .
Come nella vita , girando per le strade trovi negozi di ogni tipo , stessa cosa accade per questi fornitori , vuoi il meglio? loro hanno tutto , e se nel tuo store vuoi dare ottimi prezzi e ottime marche , vai da loro , perche’ sono professionisti , e solo cosi’ puoi dare un servizio ottimale .
Molti che hanno acquistato i pali, che tu , non so per quale ragione , chiami , giocattolo se acquistato in sexy shop ,
perche e questo dovresti saperlo, un palo per pole dance ha solo carateristiche diverse, ma non è mai un giocattolo , sta all’ utilizzatore scegliere le caratteristiche , ogni palo messo in commercio soprattutto se parliamo di Germania e Gran bretagna è sottoposto a innumerevoli controlli di resistenza , flessione , portata , e compatibilità con l’uso professionale senza i quali non potrebbe essere venduto nè fabbricato .
Dicevo molti clienti , che ne fanno utilizzo sportivo professionale , ci ringraziano ancora , per l’acquisto , questo vuol dire che non hanno ricevuto un giocattolo , eppure l’hanno acquistato da quello che tu definisci ‘sexyshop ‘ .
Volevo solo fare questa precisazione , senza fare il nome del mio shop visto che non sono alla ricerca di pubblicità gratuita . ma solo di completezza di informazione , e dare completezza ad una pagina di informazioni che è ben fatta ma ha questa piccola pecca , che spero con questo post di aver smussato , dando un qualcosa in più all’articolo .
In se ci sarebbero altre definizioni specifiche inesatte , ma non importanti come questa , poichè indirizzare le persone ad acquistare da chi gli fa il corso , è come dire vai a comprare gli integratori dal tuo insegnante di fitness .
1 l’insegnante in questione ti vende solo la marca , che gli da una percentuale , e che ha sperimentato lui o che piace a lui , ma non siamo tutti uguali .
2 – si rischia di divenire cloni dell’insegnate ovvero, pensare e vedere non, con i propri gusti e necessità, ma con la testa di chi ti fa il corso , e quindi cominci a pensare che i pali rivestiti in cromo siano tutti scivolosi , che il materiale adatto per un palo sia l’ottone invece del rivestimento elttrolitico in titanio , ecc ma l’insegnante ha un modo di usare il palo,
l’allievo ha le sue caratteristiche fisiche e muscolari , ha le sue preferenze che ancora non conosce bene e non puo’ per questo acquistare dal suo insegnante , ma da un rivenditore specializzato , che sappia consigliare , sopra le parti , cio’ che e’ idoneo all’utilizzo che deve farne il cliente , e soprattutto non scegliendo da 1 marca ma da tante , poichè il panorama è sempre in evoluzione .
Ti racconto una cosa che mi è accaduta , ho sentito un assurdità da una persona che fa parte della federazione italiana Pole , mi ha detto che non compra più i Pole X o non so quale marca intendesse , perchè dopo averne presi un centinaio , si è accorta che i pali tendono a flettersi ,e ora se li fa da sola ! qui è ovvio che lei , come insegnante sconsiglierà quella marca . e li produrrà in base alle sue esigenze .
ma c’e’ da dire la differenza :
lei esercita delle sollictazioni sul palo pari a tot kg per cm cubico , e quindi trazioni superiori con ore di esercizio continuativo , magari con coreografie di 2 persone su un palo , e figure complesse , che un praticante che vuole acquistare un palo per fare pole dance , non arriverà mai neppure lontanamente , non a ‘fare’ , ma a sollecitare in quel modo .
E poi parliamo di pali che vengono usati ogni giorno 12 ore da diverse tipologie di persone , mentre ogni persona dovrebbe avere il suo portatile .
Bhe’ il punto è che chiamando , a distanza di 1 gg , una campionessa di Pole dance, invece mi ha proprio consigliato quella stessa marca , poichè è perfetta a suo dire per costruzione , scorrevolezza e sistema di bloccaggio , e il materiale è ottimo in quanto non ci sono oscillazioni e il grip è perfetto anche senza magnesio …
Questo per dire che siamo tutti diversi , e più ti avvicini all’agonismo e più le differenze si accentuano così come le convinzioni , ed è sbagliato trasmettere queste convinzioni ai propri allievi . Ogni praticante di questo sport deve capire da solo quale palo va bene per lui sia Xpole sia PeekAboo sia un giocattolo come di ci tu .
Assolutamente , la mia opinione è che comprare da chi ti fa il corso è sbagliato , perchè pur conoscendo l’allievo , rimarrà fermo delle sue convinzioni, che sono PERSONALI , e inoltre rovinano il mercato di quei professionisti che non si ‘ fanno i pali da soli ‘ ma , li creano con un lavoro professionale di studi , enorme, dietro e che per spiegarlo , dovrei scrivere un’altro post kilometrico ..:D
‘ l’autoproduzione ‘ rovina il mercato a chi vende per passione, o rivende sui sul shop potendo scegliere tra più marche .
Scusa se mi sono dilungato ..
😀 Buona giornata.
Ciao Max, grazie mille per tutte le informazioni che hai inserito sono molto molto preziose.
Per il discorso giocattoli e sexy shop, quello che tu dici è verissimo, non è detto che tutti i sexy shop vendano prodotti non testati, ma è capitato e capita spesso che vengano venduti dei prodotti che sono cloni delle marche più conosciute per la vendita di pali da pole dance e ci tenevamo ad evidenziarlo.
Sul sito mi piace parlare di marche che conosco e come vedi non ne consiglio una specifica. Anche quando qualcuno mi chiede quali pali acquistare, do informazioni in merito alla mia esperienza.
L’auto-produzione di pali e le scuole che hanno delle provvigioni sulla vendita, è un’altra storia interessante e penso che per quella ci potremmo dilungare a parlarne per ore. Io preferisco andare da chi li produce, da chi investe soldi nella ricerca e offre sempre prodotti di un buon livello. In Italia abbiamo ad esempio la The Pole che fa degli ottimi pali. I pali che dici che a volte si flettono sono quelli della X-Pole, specialmente il modello vecchio sul nuovo non saprei. Succede quando vengono montati male, come nel mio caso, oppure quando hanno sono sotto ai 45mm di diametro e hanno altezze superiori ai 3,50, oppure se sono molto alti penso ai 4m e ci sono molti pezzi, c’è il rischio che si rovinino i punti di congiunzione.
Ma penso di sicuro che prima di fare un acquisto di questo genere, ci si debba informare.
grazie ancora per il tuo commento, sono felice che tu l’abbia lasciato e sarà di stimolo per un nuovo articolo.
un saluto
Valentina
Ciao! Avevo intenzione di comprare un palo a pressione e l’idea era quella di metterlo in camera da letto dove a terra c’è il parquet. Dici che potrebbe rovinarsi?
Grazie mille
Ciao Giulia, in teoria no. Conosco persone che hanno l’xpole o il thepole che non hanno mai avuto problemi con il parquet. Di sicuro neanche con altri pali, ma non avendo informazioni sugli altri ti consiglierei eventualmente di guardare questi due.
ciao
Valentina
C’è un’informazione che a me sembra basilare, ma non riesco a trovare da nessuna parte: se uno dovesse comprare solo il palo (non la pedana) quanto spazio dovrebbe considerare per muoversi liberamente ? 120 cm di raggio?
Questa è una buona domanda, anzi aggiorniamo subito l’articolo. Dipende dalla tua altezza e dall’estensione delle tue gambe. Io sono alta 1,65m e un raggio di 120 cm intorno al palo è il minimo necessario per fare qualcosina che non preveda estensione completa delle gambe (penso alla butterfly a testa in giù con una gamba stesa). Ad esempio con 120 cm fare l’iron x è difficile. Se non devi fare grandissime cose ma ti serve il palo per ripassare o per rinforzarti allora può andare.
ciao e grazie Valentina
Ciao…io sono in affitto e non posso bucare il muro. Vokevo allenarmi.a casa oltre al corso…quale palo posso prendere che non necessiti di bucare il soffitto? Grazie
Ciao Serena, tutti i pali che abbiamo menzionato xpole, thepole, rpole, platinum stage sono tutti a pressione e non hai bisogno di fare buchi. Se preferisci un palo italiano ti consigliamo di sentire la http://www.thepole.it/. ciao
Valentin
Ciao,
Vorrei acquistare un palo a pressione per la casa ed ho scelto la Lupitpole. É una marca affidata ed è sicuro che il palo arrivi? In più siccome fa solo pali da 42 mm potrei avere problemi essendo abituata a pali da 45 mm?
Grazie mille
Ciao Marta, conosco la Lupit Pole perché la vendono in uno studio a Milano. Penso che sia un’azienda affidabile e sicura. Per la grandezza del palo 3 cm non ti daranno problemi, mentre la copertura e il materiale in cui è fatto, se è diverso dal tuo, inizialmente potrebbe dartene qualcuno.
Ma vedrai che ti abituerai anche a quello. ciao e buona pole
ciao! mi sto avvicinando adesso a questa fantastica attività ma sono davvero alle prime armi e soprattutto lontana da qualsiasi scuola, così ho pensato di fare una lezione al mese per le basi e in più allenarmi a casa. Avevo intenzione di comprare un palo a pressione ma vivo in una mansarda con tetto a spiovente in più con controsoffitto in cartongesso, al che ho pensato di comprare una pedana, anche se costa tre volte di più, ma vorrei un consiglio da te: è indicata per chi inizia? Ho visto che anche la più costosa si muove molto ed ho paura che influisca sulla stabilità nei movimenti e che soprattutto sia più difficile imparare. E’ così?
Ciao Elisa, penso di averti risposto direttamente su facebook, ma lo riscrivo qui così può essere utile per tutti. La pedana vibra molto nelle situazioni in cui si dà molta forza nei movimenti. Una rotazione intensa, dei movimenti veloci di cambio gambe o braccia al palo. Nel caso dei principianti che iniziano con figure base, l’oscillazione dovrebbe essere più contenuta, pur essendoci. Se riuscissi a provarla, tramite la scuola o presso il venditore, sarebbe perfetto così potresti toglierti qualsiasi dubbio.
Spero di esserti stata utile e per qualsiasi domanda sono qui.
ciao valentina.
vorrei avere un parere. io ho le mani piccole e faccio molta fatica x le braccia x via di un’epicondilite. i pali che abbiamo a scuola con molto scivolosi.
volevo un consiglio su che palo acquistare, se mi consigli x pole o the pole. qual’è meglio come grip? per scivolare meno.. ah soffitto 3m e 6 cm.
grazie mille
Ciao Alessandra, in realtà ti dovrei dire che con con l’epicondilite sarebbe meglio fermarsi per evitare che peggiori o che diventi cronica. Ma posso capire la tua voglia di allenarti.
Per il grip ti consiglio assolutamente la The Pole, sono pazzeschi. Ci sono delle volte in cui sono un po’ più scivolosi, ma mai come l’xpole. Se non sbaglio loro hanno anche il palo con diametro 42mm, che sarebbe perfetto se hai le mani piccole. Attenzione però che se prendi un palo più piccolo di quello che hai a scuola rischi poi di fare più fatica quando sei a lezione. Se a scuola hai un 45 e prendi un 42 la differenza non è tantissima.
Ti consiglierei anche di valutare l’acquisto di guantini come quelli della Mighty Grip o guantini normali da palestra per avere più presa e sforzare meno il braccio.
Spero di esserti stata d’aiuto
Valentina
Ciao Valentina,
ho letto attentamente e con molto interesse questo articolo.
Ho fatto pole per un anno, per problemi lavorativi ho dovuto sospendere per ora questa passione, ma vorrei comprare un palo da mettere a casa mia.
L’altezza dal pavimento al soffitto è di 3.27 metri, ma il mio uinico dubbio è che ho le travi in legno. Quella centrale è lineare e appunto arriva a 3.27 metri, posso comprare il palo removibile? E’ affidabile come “resistenza” la pressione anche se c’è il legno?
Ti ringrazio anticipatamente, e ti faccio i migliori complimenti per questo sito splendido.
Elena.
Ciao Elena, mi spiace che tu abbia dovuto interrompere, ma a quanto leggo stai per riprendere. Le travi in legno non dovrebbero essere un problema. Però ti consiglierei di chiedere un parere e un supporto alla The Pole. Loro di sicuro sapranno darti la giusta informazione garantendoti la massima sicurezza.
Un saluto
Ciao scusa ma no ho capito anche i pali a pressione possono essere girevoli o solo quelli con la pedana?
Grazie
ciao Manu, anche i pali a pressione possono essere girevoli sì confermo. grazie a te
Ciao 🙂 Non ho mai seguito un corso di Pole Dance ma mi piacerebbe un sacco.. Comunque volevo comprarmi un palo da mettere in stanza: il pavimento è parquet, mentre il soffitto è ricoperto da polistirolo (per mantenere il calore d’inverno). Cosa dovrei fare? tagliare un pezzo di polistirolo? In altre parti della casa, il palo non ci starebbe.
Volevo chiederti anche un’altra cosa, il prezzo più conveniente quale sarebbe circa? I miei hanno speso molti soldi per un viaggio studio con la scuola e spendere 200 e passa euro non mi sembrava il caso.. Mia sorella dice che non ne vale la pena e che mi stancherei presto.
Grazie mille, bellissimo video e molto informativo. Baci, Sharon
Ciao Valentina!
Ho letto con attenzione il tuo post sulla scelta del palo. Io faccio pole da circa due mesi e stavo considerando la possibilità di comprarne uno da mettere a casa, la scelta si é indirizzata su quello della AGM design dal momento che col palo della mia scuola mi é capitato di avere sfoghi e gonfiori vari sulla pelle. Secondo te é affidabile? Potrei avere poi delle difficoltà col palo classico in Chrome della scuola abituandomi troppo al rivestimento grip dell’agm?
Grazie mille!
Marta
Ciao Marta, come per tutti i pali se passi da uno all’altro, soprattutto all’inizio, ti sentirai un po’ persa. Piano piano acquisisci però la forza necessaria per passare da quelli di scuola a quelli di casa senza particolari problemi.
Se hai degli sfoghi meglio non prendere per casa il palo che te li procura, per evitare che quello che oggi è uno sfogo domani sia una vera e propria allergia. Pensa che proprio per questo motivo ci sono alcune pole dancer che si allenano quasi vestite.
Un bacio
Ciao Valentina! Ho letto il tuo articolo interessantissimo e siccome sto in Sicilia dove non c’è nessuna scuola di questa magnifica professione sportiva, volevo tanto imparare per conto mio a casa però ho un problema…non so se mettere un palo a pressione in mansarda che ha il tetto spiovento perché ho paura di andarci a sbattere non essendo altissimo…tu che cosa mi consigli? Grazie in anticipo ^-^
Ciao AMbra, grazie mille sono contenta e mi spiace un sacco. In Sicilia dove? Al momento ce ne sono due una a Siracusa e un’altra a Trapani. Il minimo di altezza per riuscire a fare un minimo di cose è di 2m30 se non hai quell’altezza forse è un po’ un peccato montarlo, non riusciresti neanche a fare una salita.
Per il tetto spiovente dovrai comprare un aggancio apposito da fissare così da evitare che venga giù il palo.
Spero di esserti stata utile
un abbraccio
Ciao Valentina, leggo sempre volentieri i tuoi articoli ricchi di entusiasmo ed info pratiche.
Ti faccio una domanda: vorrei tanto installare un palo a casa, ma il soffitto della stanza in cui lo andrei a mettere e di 3,5 mt, fuori dal range standard 2,2 – 2,75 mt. Secondo te le marche più comuni di pali per pole dance prevedono anche estensioni? Rischiano di compromettere la stabilità del palo? Mi sembra che la x pole le faccia ma al momento mi ispira di più la ditta The Pole…grazie in anticipo per la disponibilità
Ciao Sonia,
grazie mille per averci scritto e per i complimenti ci fa sempre tanto piacere. Fino a 3,50 i pali hanno una buona resistenza. Per quanto riguarda xpole ho sentito parlare di problemi su quelle altezze per i pali con una dimensione di 40mm, mentre per il 45mm non ho mai visto problemi. Per la The Pole essendo costruito ad hoc per te non dovrebbero esserci problemi. Chiedi direttamente all’azienda per sicurezza, ma direi che dovrebbe essere tutto ok.
ciao
Valentina
Che tipo di palo posso mettere se ho il soffitto di 3.5 e il parquet in terra?
Grazie Ilaria
Ciao Ilaria, fino a 3m50 con xpole ci arrivi, mentre se scegli thepole li fanno su misura e quindi non hai nessuno tipo di problema. Direi che per entrambi sei tranquilla.
grazie a te
Valentina
Ciao Vale, grazie per le utilissime info.
Mi interessa sapere se c’e’ un forum o website dove ragazze mettono in vendita il proprio palo usato.
Grazie mille!
Ciao credo di averti scritto via email ma lo scrivo qui per tutti. Abbiamo da poco creato il gruppo facebook della community italiana, qui sopra potete lasciare i vostri messaggi o chiedere informazioni su pali da acquistare o qualsiasi altra cosa https://www.facebook.com/groups/PoleDanceItalyCommunity/?fref=ts. un abbraccio
salve, vorrei comprare un palo a pressione ma ho qualche dubbio, ho il parquet e ho paura non si attacchi bene in terra, stessa paura per il soffitto che è in muratura ma è inclinato essendo una mansarda, potreste mettermi qualche link dove potrei comprare l’adattatore di cui parlate nell’articolo? grazie infinite, sara.
Ciao Sara, per il parquet non dovrebbero esserci problemi. Ho sentito molte ragazze che ce l’hanno e ce l’ho anche io nella stanzetta. Mentre per l’adattatore devi sentire direttamente l’azienda da cui compri il palo. Ce l’ha sia Xpole che la Thepole l’azienda italiana. grazie a te un abbraccio
ciao, ho appena letto il tuo articolo e mi ha molto incuriosita! 🙂 io faccio pole dance da circa 6 mesi e vorrei comprare un palo (sia statico che spin) che però non costi tantissimo. Ho visto che la pole queen ha dei prezzi abbordabili, tu per caso sai se questa azienda e i suoi pali sono affidabili? 🙂 grazie 1000!
Martina
Ciao Marty, nel gruppo di Pole Dance Italy http://www.facebook.com/groups/poledanceitalycommunity le ragazze che lo hanno preso ne parlano bene. A breve ne avremo uno anche noi per testarlo, ma nel frattempo dai un occhio al gruppo così vedi cosa dicono le altre. un abbraccio
Ciao 🙂 hai per caso avuto modo di provare il palo della pole queen? Se si sai darmi qualche informazione ed un tuo parere? Costa molto meno degli altri e per questo vorrei capire se c’è la “fregatura nascosta”.. grazie;)
Ciao Federica, non ancora, ma spero di farlo presto.
Un abbraccio
Valentina
Ciao Valentina,
grazie per questo bell’articolo. Ne approfitto per chiederti un consiglio. Abito in un bilocale e non posso dedicare una postazione fissa per il palo: mi troverei a montare e smontare il palo molto spesso (per usarlo devo spostare il tavolo da pranzo), quindi mi chiedevo:
– mi conviene prendere un palo scomponibile come X-Pole? Quanto tempo ci vuole per montarlo e smontarlo? A forza di monta e smonta, i giunti possono rovinarsi?
– oppure prendo un palo a “pezzo unico” come The Pole? Immagino che sia molto più rapido da posizionare, il problema forse è manovrare per spostarlo da una stanza all’altra (e anche spostarlo in caso di trasloco, ma vabbè, ci penserò poi!).
Grazie!! Manuela
Ciao Manuela, bella domanda. Montare e smontare l’xpole spesso effettivamente è un rischio per le vitine che si spanano facilmente e gli stessi xjoint, la cosa positiva è che quando è smontato occupa poco spazio. Il ThePole è molto più facile da montare e smontare e ed effettivamente potrebbe essere un po’ scomodo lasciarlo in giro essendo un pezzo unico. Uhmmm uhmm uhmmmm, ma devi smontarlo così tanto spesso? Se sì allora prendi il ThePole. Se invece hai poco spazio e lo smonteresti una volta alla settimana allora potrebbe andare bene anche l’xpole.
Risposta velocissima! Beh, considerando che la camera da letto è off limits (troppo piccola), dovrei installarlo in soggiorno, spostando mobilio vario 😉 diciamo che forse riuscirei anche a lasciarlo montato, riportando il tavolo da pranzo praticamente contro al palo medesimo. Devo prendere meglio le misure, ma potrebbe essere cmq realistica l’idea di non doverlo smontare più di una volta alla settimana. Ci penserò. Grazie ancora!
Ciao Valentina! Innanzi tutto complimenti, ottimo blog e ottimi consigli. Mi hai veramente chiarito moltissimi dubbi che avevo a cui non trovavo risposta! Ho però ancora qualche piccolo dubbio, ovvero: è possibile che un palo a pressione (ero indecisa se comprare un X-pole o un The Pole) possa lasciare segni sul pavimento o sul soffitto? (A casa ho le mattonelle normali)
Inoltre la pressione esercitata dal palo a lungo andare può danneggiare in qualche maniera pavimento e/o soffitto?
Ed infine quanto può incidere l’età della casa e come faccio a capire se la mia è adatta a questo tipo di attrezzo?
Preferirei di gran lunga comprare un palo a pressione rispetto a uno a pedana anche se so che con la pedana non avrei questo tipo di problemi…
Alde
Ciao Alde, sono contenta di esserti stata d’aiuto. Solitamente i pali a pressione non lasciano segni ne sul pavimento ne sul muro. Sul muro a me è capitato una volta che avesse lasciato il segno leggero nero della gomma, ma va via in un attimo. Un’altra cosa che può succedere è se la casa è molto vecchia che venga via l’intonaco oppure che per la forte pressione si crepi il muro. L’ho visto da un’amica in una vecchissima casa milanese. Per essere sicura al 100% di non avere problemi è ottimo montarlo sotto una trave portante. Per trovarla prendi una scala e inizia a picchiettare il soffitto, quando non sentirai rumore lì c’è una trave portante.
Spero di esserti stata d’aiuto, in caso scrivimi pure.
un abbraccio
Grazie mille!! Veramente =)
Ciao Valentina,
ci tenevo a farti sapere che trovo il tuo blog molto utile e ben fatto.
Ho iniziato a fare Pole Dance a fine marzo, grazie anche ai tuoi post che mi hanno dato il “coraggio” necessario per andare a fare una lezione di prova! Ebbene, ero uscita dalla scuola entusiasta come una bambina e tuttora lo sono, tanto che vorrei acquistare un palo smontabile per continuare ad allenarmi anche a casa!
Grazie per i tuoi consigli!
Ciao Rooob, ma grazie grazie e ancora grazie per il tuo commento.Sono contenta che tu abbia provato la pole dance, ma soprattutto che ti piaccia.
Eh sì il palo in casa quando si fa pole prima o poi lo vogliamo tutte.
un abbraccio
Ciao Valentina,
sto acquistando un palo della marca x pole di seconda mano da una ragazza volevo sapere se c’è qualche differenza visiva da un palo statico e uno statico e spinn giacchè la ragazza mi ha detto che il suo è statico e spinn.. ma volevo esserne certa.. quando me lo mostrerà.
Grazie mille =)
Ciao Lully, visivamente le differenze sono la base in alto che nel palo spinning è molto più larga e il pezzo di palo a terra che ha due vitine che servono per cambiare il palo da statico a girevole come in questa foto http://cdn1.shopmania.biz/files/s3/654369229/p/l/5/x-pole-x-pert-cromo-kit-2015-poledance-spin-statico~5145.jpg.
Questo è il palo spin e statico della Xpole, deve essere uguale a questo http://www.x-pole.co.uk/x-pole-x-pert.
Spero di esserti stata utile
un abbraccio
Ciao Valentina,
che ne pensi di questo, per una super principiante?
http://www.amazon.it/gp/product/B00LAYJ92K?keywords=pole%20dance&qid=1437732544&ref_=sr_1_17&sr=8-17-spons
Ciao Monica, non conoscendo il tipo di palo e sapendo quanto è importante la sicurezza quando si fa pole dance ti direi di optare per marche più conosciute, come The Pole, XPole, Lupit e quella molto economica Queen Pole. Per quest’ultima ne hanno parlato in tante sul gruppo italiano di pole dance che trovi qui https://www.facebook.com/groups/PoleDanceItalyCommunity/?fref=ts. Così puoi confrontarti anche con chi già lo usa.
un abbraccio e spero di esserti stata utile
Salve , sono Marika mi rivolgo a te per capire il problema del mio palo xpole! Ho provato a metterlo in spin togliendo le due viti in fondo ma fa solo mezzo giro …. Percheeè??? Grazie e buona giornata
Ciao Marika, riesci a mandarmi una foto così riesco a capire meglio cosa può essere successo? Puoi scrivermi anche a info@poledanceitaly.com
Ciao!! Vorrei un consiglio, cosa ne pensi del pali “queen pole”? Ne vorrei comprare un po per cominciare un nuovo corso di pole dance nella sala corsi della mia palestra.. Ne vorrei tenere per cominciare 4/5 fissi e 2/3 monta/smonta al momento.. Sono veloci e pratici da montare prima di ogni lezione? Ho visto che costano un po meno dei pali xpole..
Altrimenti per il monta smonta cosa mi consigli? Grazie ☺️
Ciao Valentina,
sono mesi che penso all’acquisto di un palo, come hai detto tu quando inizi a fare pole dance in palestra non vedi l’ora di avere un palo in casa! Ho iniziato a settembre e mi sono quasi decisa 🙂
Le problematiche che ho io (soffitto a volta alto circa 4 metri) mi costringono ad acquistare un palo con pedana e la spesa è molto più alta. Dando un’occhiata a vari siti, sarei orientata verso lo X-Stage Lite 45mm Chrome. Mi pare quello più “standard”. Che ne pensi? Ci sono particolari caratteristiche che deve avere un palo con pedana?
Grazie per l’attenzione!
Mariangela
Ciao Mariangela, la scelta della pedana è molto simile a quella del palo. Scegli in base al tipo di copertura del palo quella che preferisci e al massimo puoi valutare i pesi delle pedane. XStage Lite è molto bello, ma forse non lo prenderei per casa. La base è davvero ingombrante. Opterei per un ThePole e mi sa che a prezzi siamo lì.
Spero di esserti stata utile
un abbraccio
Valentina
Ciao, sono capitato nel blog per caso ma con questo articolo mi stai aiutando molto.
Ti spiego la situazione: vorrei regalare un palo alla mia ragazza che vuole iniziare a fare pole dance e mi hanno consigliato un X POLE.
Cosa mi sai dire? Cosa mi puoi consigliare?
Calcola che abbiamo abbastanza spazio a disposizione ma non possiamo bucare, quindi ci serve a pressione.
Spero mi possa dare un aiuto.
Ciao e grazie!
Ciao Valentina, ho iniziato un corso di pole a marzo di quest’anno in una palestra che usa i ThePole da 45 mm. Da poco ho acquistato un Lupit da 42mm per casa mia. Devo dire che faccio molta fatica ad allenarmi a casa per quanto riguarda le prese di gambe, tendo a scivolare, sentire molto più male e farmi lividi anche per prese che in palestra non mi danno più problemi da tempo. Secondo te a darmi problemi é la differenza di diametro oppure la differenza di rivestimento? Sto quasi pensando di cambiare palo perché allenarmi a casa cosí é troppo frustrante….
Salve! ho trovato dei pali X-stage ad un buon prezzo però non so se sono affidabili…perchè preferisco aspettare e spendere un pò di più se non ne vale la pena
Ciao ti seguo già da tempo, pratico la pole da diversi mesi e vorrei mettere un palo anche in casa. Purtroppo ho controssoffitto ovunque….ma pensi sia possibile bucare il controssoffitto e istallarlo? O in alternativa non so se esistono pali a pressione con un fermo a soffitto non grande come la corona in alto.
Spero di si:-)
Ciao Siriana, grazie mille per il tuo messaggio e sono felice che tu mi segua. Dipende cosa c’è sopra il contro soffitto e soprattutto quanto spazio c’è tra il contro soffitto e il soffitto “vero”. In molte scuole di pole hanno fatto esattamente come dici tu. Ma meglio sentire un tecnico, ad esempio ti direi un muratore che dovrebbe sapere se un muro è portante o meno e come farti il lavoro. Esistono pali a pressione che hanno l’area al soffitto più larga, come X-Pole, ma anche quelli sono sconsigliatissimi per chi ha il contro soffitto perché non terrebbe la pressione e si romperebbe ancora prima di salirci :(.
Se puoi guarda quanto spazio c’è tra il contro soffitto e il soffitto, così sai anche di che lunghezza devi acquistare il palo.
Fammi sapere come va e spero di esserti stata d’aiuto.
Valentina
Salve! Sto per acquistare una pedana Apole qualcuno sa se è affidabile? Perché ho trovato anche una pedana ThePole ma è usata. Sapete dirmi quale delle due è più affidabile?
Ciao Elena, sono entrambi due prodotti affidabili. Ho avuto il piacere di provare entrambe e ti posso dire che la APole è al momento la più solida sul mercato. In termini di movimenti sono veramente minimi e il palo ondeggia pochissimo.
un abbraccio
Valentina
Ciao Valentina,
Ho da circa un anno un palo X-pole che tengo, ahimè, segregato nel seminterrato, (dove è veramente arduo allenarsi perché d’inverno si gela e d’estate si muore), tutto ciò perché mia madre non vuole assolutamente che lo tenga in casa, perché rovinerebbe il parquet!
Vorrei chiederti, è possibile montarlo sopra ad un tappeto così da non danneggiare il pavimento?
Grazie mille.
Elenia
ciao Elenia,
sentendo un bel po’ di ragazze che hanno l’xpole abbiamo visto che non c’è il rischio che si rovino il pavimento, ma capisco i timori di tua mamma. Per il tappeto ti direi di no, rischi che il palo non faccia pressione correttamente e che questo si stacchi da un momento all’altro e senza neanche troppo preavviso. Hai provato a sentire nel gruppo facebook se qualcuno è nella tua stessa situazione e come l’ha gestita. Ti lascio il link https://www.facebook.com/groups/PoleDanceItalyCommunity/?ref=ts&fref=ts
un abbraccio
Valentina
Ciao! E’ possibile che un palo the pole only one quick spin se bloccato in modalità statico si “stacchi” dal soffitto non appena provo a fare qualche slancio? Il palo non è fissato al soffitto se non con il sistema a pressione. Grazie!
Ciao Aurora, purtroppo sì. Se giri dal lato in cui gireresti per svitarlo il palo si svita e si stacca dal soffitto. Succedeva nella scuola in cui insegnavo e infatti non potevo utilizzare il palo in statico.
Sob che peccato.
Ciao Valentina! Una domanda per caso conosci i pali di Dana Hesse?
Ciao Luciana,
non vorrei dirti una cavolata, ma dovrebbero essere i primi modelli della ThePole. Come mai me lo chiedo, posso aiutarti?
Ciao, io vorrei tanto montare un palo in casa, ma sono un po’ sfortunata perché non ho sufficiente spazio da poter comprare una pedana e non posso nemmeno comprare quello a pressione perché ho il controsoffitto in tutta la casa. L’unico punto dove non l’hanno messo è alto solo 2,08 mt. Non riesco a trovare un palo che possa utilzzare, tutti quelli che vedo partono più o meno da 2,20 mt. Credi ci sia una soluzione o devo rassegnarmi a non poter avere un palo?
Ti ringrazio intanto per l’articolo,
Arianna
ciao Arianna, 2,08 metri è un po’ pochino, ma per iniziare potrebbe essere una buona soluzione. Hai provato a sentire la ThePole? Loro li fanno su Misura e magari possono aiutarti.
un abbraccio
Ciao Valentina,
ho iniziato a settembre un corso di pole dance e mi sono innamorata. Vorrei prendere un palo da mettere in casa, ma in tanti mi hanno detto che avendo io il soffitto in legno (non in pendenza), rischio di rovinare le travi. Considerando che sono in affitto, non vorrei avere problemi con il proprietario. Chiedo a te che magari ne sai un po’ di più. Rischio davvero di rovinare il soffitto? Lo vorrei tanto!
Grazie in anticipo
Ciao
ciao Marina, dipende molto dal legno e forse vale la pena chiedere a qualcuno di esperto o confrontarti con il proprietario (se è uno con cui si possa parlare di queste cose). In teoria il palo a pressione non rovina nulla, soprattutto perché in alto ha del silicone morbido che è utile per proteggere le superfici, però non avendo avuto esperienza non saprei consigliarti.
Hai provato a scriverlo nel gruppo su facebook https://www.facebook.com/groups/PoleDanceItalyCommunity/, magari qualcun’altro ha la tua stessa situazione e può esserti d’aiuto portandoti la sua esperienza.
un abbraccio
Valentina
Ciao chiedo aiuto per una problematica di altezza
Mi hanno regalato un palo pole dance a Natale m
Anno posso montarlo in taverna non poiché il soffitto e’ tondo
L’unica soluzione è poter avere in estensione Dino a 4,10 metri altezza di casa mia
Sapete dirmi se è ‘ possibile? E dove posso acquistarlo? La marca e Femor
Altrimenti non Saprei come poterlo usare
GraZie Mille per una risposta
Ciao Valentina,
Volevo chiederti un “parere-consiglio”
Pratico da circa un anno poledance in una palestra che usa i pali the pole di 45mm, io per casa ne ho acquistato uno, da poco più di un mese, della stessa marca ma dal diametro di 40mm. Non so se la causa siano proprio i 5 mm di differenza ma non riesco più a fare certi agganci con le gambe e scivolo .. forse con il tempo potrò abituarmi ? O è meglio cambiare palo?
Grazie in anticipo
Ciao,
il palo da 40 è comodissimo per le mani, ma per le gambe diventa un pochino più faticoso perché dovrai stringere di più. Sul fatto dell’abituarti sì di sicuro ci si abitua a tutto, ma passando sempre da un 45 a un 40 noterai ogni volta le differenze. Prova a tenerlo ancora un pochino e poi decidi cosa fare.
un abbraccio
ciaoo hai già guardato se c0è una scuola a Macerata? Prova a dare un occhio qui https://poledanceitaly.com/scuole-pole-dance-italia. Un abbraccio