Cosa fare in un’ora di pole dance a casa (con video)

da | ALLENARSI A CASA CON IL PALO

Buongiorno super poler!

Nel blog di oggi parleremo di obiettivi e di come raggiungere le figure che vogliamo senza essere schiave dei video di YouTube. 

Sì perchè su internet troviamo un sacco di video suddivisi per livelli, ma c’è un problema che spesso non viene preso in considerazione: ogni scuola e ogni persona, soprattutto, ha un sistema di livelli differente che dipende dal suo progresso e da come e quanto si allena, quindi i video online potrebbero essere controproducenti al nostro scopo finale, ovvero progredire e migliorare. 

Come possiamo raggiungere questo scopo? Ponendoci degli obiettivi.  

Partiamo dal generale per arrivare allo specifico 

Contrariamente a quanto si fa di solito, però, ti chiedo e consiglio di iniziare con obiettivi generici per poi arrivare a obiettivi specifici, quindi invece di porti l’obiettivo di fare una figura  (magari anche complicata), fissati l’obiettivo di potenziare le tue capacità e migliorare le tue basi; quando avrai raggiunto questo, andrai a limare l’obiettivo iniziale fino ad arrivare proprio a quella figura specifica che tanto desideri fare.

Per supportarti in questa fase dell’allenamento, ti scrivo una lista di buoni propositi da cui prendere spunto

  1. avanzare di livello nella tua scuola: lavorare sugli elementi che ti mancano per passare da un livello base a uno intermedio, per esempio;
  2. superare la paura di stare a testa in giù: per quanto possa sembrare banale visto che abbiamo scelto questo sport, non lo è affatto! Per quanto possa apparire complicato da fare a casa, sono sicura che possiamo farlo…niente deve fermarci!
  3. essere più costanti nell’allenamento senza far passare settimane da uno all’altro;
  4. mangiare sano per avere un corpo più “leggero” e più energia. Per quanto gli hamburger con le patatine siano prelibati, non sono il pranzo/cena ideale prima di salire sul palo!
  5. prendersi cura sin da subito anche dei piccoli infortuni, questo è molto importante. Prima di tornare sul palo assicurati di essere guarita del tutto e non cercare scorciatoie nella guarigione;
  6. lavorare sulle combo: se nella tua testa c’è il sogno di fare una coreografia, una gara, una performance o un’esibizione, lavorare sulle combo dovrebbe essere il tuo obiettivo;
  7. fare lezioni di coreografie al palo: waaa questo fa un po’ paura a chi non ama la danza, ma può essere una bellissima sfida.

Vedi? Questi sono tutti obiettivi ad ampio spettro…una volta raggiunti quelli si andrà a ricercarne altri più specifici…un po’ come se fossimo delle bellissime matrioske. 

Come organizzare gli obiettivi in base alle figure

Ciò che ti consiglio è di prendere carta, penna e righello e di metterti comoda alla scrivania.

Suddividi il foglio in tre colonne:

  1. nella prima scrivi tutte le figure che conosci alla perfezione e che riesci a fare da ambo i lati;
  2. nella seconda metti le figure che conosci, ma non benissimo, ovvero quelle su cui devi ancora lavorare;
  3. nella terza le figure che non conosci e che sogni di fare da sempre;

Puoi anche scaricare gratuitamente il Pole Dance Planner da stampare e iniziare a compilare cliccando qui

Per rendere più semplice questo lavoro, ti potrà tornare utile il Pole Dance Passport, ovvero la guida gratuita e fotografica suddivisa in sette livelli che ho creato per te. Puoi usare il tuo Passport per capire quali sono le figure che già padroneggi e quali, sulle quali devi ancora lavorare. 

Due cose che non devi mai dimenticare quando ti alleni a casa

Con tutti questi consigli, però, non dimenticarti MAI del riscaldamento. Non mi stancherò mai di dirlo: un riscaldamento fatto bene riduce gli infortuni e migliora l’allenamento in generale.

Un altro aspetto da non sottovalutare è il defaticamento, ovvero quel passaggio che permette ai muscoli di riprendersi al meglio. 

Se seguirai i miei consigli e utilizzerai il Pole Dance Passport, sono certa che volerai dritta verso ogni obiettivo!

Scrivimi cosa ne pensi nei commenti per avere feedback specifici alle tue esigenze e iscriviti alla newsletter di Pole Dance Italy per avere il link dal quale scaricare il poledance passport, avere il pole planner e restare aggiornata su tutte le novità di questo fantastico mondo. 

Quindi? Cosa state aspettando? Spegni tutto e corri ad allenarti!

Per allenarti a casa hai bisogno di uno stimolo?

Puoi farlo con i corsi del Pole Dance Home Studio. Ti guido passo a passo in ogni figura e molto di più.

Scopri i corsi che ho pensato per te clicca qui.

A

Leggi anche questi articoli

Ciao sono Valentina D'Amico

Ciao sono Valentina D'Amico

Insegno pole dance online e dal vivo, organizzo eventi e ho creato la più grande community italiana di pole dance

 

Dal 2011 aiuto le poler italiane a crescere e migliorare nella pole dance.

Lo faccio con la scuola online, i corsi di persona in tutta Italia e il blog.

Qui trovi articoli pieni di consigli, suggerimenti per allenarti meglio e tante guide aggiornate per te che vuoi allenarti anche da casa.

 

La tua carica settimanale in pillole

Ogni settimana ti parlo di come diventare più fluida lavorando sulle basi e  costruendo una motivazione d'acciaio.

Unisciti ad oltre 7.000 pole dancer, iscriviti alla newsletter.