Bene, ora, con la seconda parte dell’articolo, avete tutto il necessario per iniziare la vostra personale scalata verso forza, divertimento e….sbarre.
La guida iniziale che vi ho presentato rappresenta difatti il cosiddetto programma “must” in cui ogni aspirante calistenico si imbatte per progredire verso esercizi e skills più complesse.
Programma che però anche il calistenico più advanced non abbandonerà mai completamente, riprendendolo costantemente come mantenimento delle basi, aggiungendo variazioni esecutive, sovraccarichi, nuovi stimoli allenanti.
In questa terza ed ultima parte non vi parlerò di muscle up, planche, V sit, russian dips, human flag, back lever e altre decine di skills stupende da vedere quanto dure da eseguire, (anche perché servirebbe un libro e un ottimo autore), ma vi darò delle ottime dritte affinché’ possiate da soli continuare la vostra formazione in questa disciplina.
Dritte necessarie anche per approfondire argomenti ulteriori e meritevoli di uguale considerazione, come ad esempio, prevenzione infortuni, mobilità articolare, flessibilità, recupero, diari di allenamento ed altri ancora.
Su facebook, un’enorme fonte di informazioni, è il gruppo CalisthenicsITALIA, all’interno del quale potrete trovare articoli e tutorials dei migliori calistenici italiani, numerose foto motivazionali che li ritraggono all’ “opera” e tanti video di praticanti di tutto il mondo che giornalmente il gruppo posta in bacheca.
Se vi siete esaltati vedendo qualche video di Hannibal for King, bè vi assicuro che anche loro con il metallo ci vanno parecchio d’accordo…
Nel gruppo inoltre vengono periodicamente pubblicizzati raduni calistenici ai quali potrete liberamente partecipare o assistere, o anche, più semplicemente, cercare compagni di allenamento nella vostra città.
Insomma, un bellissimo punto di ritrovo per tutti i praticanti della disciplina.
Altra fonte ricca di informazioni e discussioni utili per la pratica calistenica è sicuramente il forum http://pitbull-training.forumcommunity.net/ fondato dal coach Miletto, uno dei maggiori promotori del calisthenics in Italia.
Nel forum potrete trovare informazioni preziose da praticanti esperti che vi terranno lontano da errori in cui il praticante novizio può facilmente incorrere.
Vengono discussi quindi i diari di allenamento, la tecnica degli esercizi, le propedeutiche, la prevenzione infortuni, la bibliografia consigliata e tanto altro: insomma, un bellissimo forum.
Terzo ed ultimo sito che reputo molto ben fatto e di stampo internazionale è www.baristi-workout.com/ all’interno del quale troverete numerosi video tutorial realizzati da forti atleti calistenici che vi daranno consigli, spunti e un anche po’ di fantasia per rendere i vostri allenamenti sempre più consapevoli e motivanti.
Bè, ragazzi e ragazze, avete materiale sufficiente per allenarvi per i prossimi 100 anni, e se siete arrivati a leggere fin qui, molto probabilmente il vostro primo anno già è iniziato.
Good training and have fun!
Header Photo credit: http://streetworkout-france.fr/?p=2723